I successivi anni hanno visto l’impegno di Bramante nella formazione ed acquisizione di tutte le nozioni teoriche e tecnichenecessarie ad acquisire le competenze nel settore. In quest’ottica ha lavorato intensamente a fianco di importanti ed affermati restauratori, carpendo tutti i “ segreti del mestiere ”. Nel 1987 decise di aprire la propria ditta, avviando così la propria attività di restauratrice indipendente.
In più di trent’anni di operatività sul territorio, Silvana Bramante ha firmato numerosi interventi conservativi e di restauro; grazie a lei alcune tra le più prestigiose opere del Novarese e della Valsesia possono oggi essere apprezzate in tutta la loro straordinaria bellezza.
Infatti, oltre al restauro di dipinti su tela, su tavola e su muro (affreschi), l’artigiana cura il restauro di manufatti lapidei (ad esempio di stucchi e statue) e di opere d’arte in genere (quali manufatti lignei ed in terracotta policroma, manufatti in gesso e scagliola policroma, cornici, dorature e molto altro), al servizio della committenza privata e degli enti pubblici – tra cui Comuni, Chiese e Riserve speciali (Sacri Monti) – per i quali opera sotto l’egida della Direzione dei Funzionari ministeriali della Soprintendenza piemontese.
Infine, la bottega di Silvana Bramante si segnala per la realizzazione, su commissione, di decorazioni “ex novo”, trompe l’oeil e molto altro ancora.